Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Ok

.

.

Sottopancia: come misurare la lunghezza di cui abbiamo bisogno:


Per misurare la lunghezza dell sottopancia  posiziona il  sottosella e la sella sul cavallo. Utilizzando un metro a nastro, misura la distanza dal foro centrale del riscontro al lato della sella alla stessa posizione sull'altro lato.


Per trovare la misura del sottopancia corto (dressage) partendo dalla misura del sottopancia lungo  sottrarre circa 50 cm.
Se il sottopancia è troppo corto, può essere usato una prolunga per sottopancia, che viene collegata ai riscontri e li allunga, in modo da poter utilizzare il sottopancia più corto.



Se dovete prendere la misura di un sottopancia prendetela da fibbia a fibbia, fibbie comperese

Quando si comprano i sottopancia rivestiti in montone scegliere una misura di 5 cm più lunga
Stesso discorso se si prevede di usare un Guscio anti fiaccatura


Il Sotto pancia dovrebbe essere posizionato alla distanza di una mano dietro il gomito del cavallo.

Per poter usare il cavallo anche in presenza di fiaccature da speroni, da coperte o da sottopancia esiste la 
fascia di rispetto






Per i cavalli con pelle sensibile o per chi fa endurance o trekking dove stiamo in sella molte ore può essere utile usare sottopancia in montone:
Il montone o agnellino ci consente di usare il cavallo anche in presenza di pelle sensibilizzata o con inizi di fiaccatura perchèil montone non è abrasivo in caso di sfregamento e non provoca accumuli di calore. 
Le fiaccatura sono sempre più frequenti nel periodo estivo quando il pelo è più corto e il cavallo suda maggiormente, o in presenza di cavalli tosati.


Il sottopancia è a diretto contatto della pelle del nostro cavallo: è un accessorio da tener controllato sia per questioni di sicurezza in sella sia per la possibilità in caso di tagli di provocare escoriazioni alla pelle del cavallo.

l pellame del sottosella è uno dei più soggetti all’usura e all’accumulo di sporco, anche perché il sudore del cavallo è molto ricco in sali che una volta penetrati nel pellame lo danneggiano. Per mantenerlo in buone condizioni per lungo tempo richiede di essere pulito e ingrassato con regolarità con gli appositi prodotti per la cura del cuoio.


Controllate che il cuoio sia integro e liscio e che non ci siano cuciture che possano ficcare la pelle.


Se volete evitare le fiaccature potete rivestire il sottopancia con dei gusci in lana o in montone; nella monta western esistono anche sottopancia in lana mohair o in alpaca che si sono dimostrati i migliori